La comunicazione medico paziente

L’importanza della comunicazione efficace tra medico e paziente, l’empowerment del paziente, l’alleanza terapeutica, l’aderenza alle terapie, questo e molto altro è emerso a Pisa, Lo scorso 7 ottobre nel corso di un workshop all’interno di una giornata organizzata dalla Lupus Clinic -Università di Pisa e dal Gruppo Italiano LES.

Qui il link ad una breve intetvista:

RELAZIONI CHE AIUTANO

L’8 novembre alle 21 assieme alla Dott.ssa Lucia Ricci parleremo di RELAZIONI CHE AIUTANO. Lo faremo a Firenze, presso il Centro di Psicosintesi, in quella che fu la casa fiorentina dove visse Assagioli, il padre della psicosintesi, e questo è per noi un grande onore. 

BENESSERE AL LAVORO

Foto benessere

PerFormat Salute Lucca

organizza un ciclo di incontri esperienziali di gruppo

BENESSERE AL LAVORO

5,19,25 novembre e 3 dicembre, ore 18,30-20,30

Quattro  incontri di gruppo finalizzati all’acquisizione di maggiore consapevolezza sulle tematiche relative al benessere nel mondo del lavoro. Il corso ha carattere esperienziale e si propone di fornire concreti strumenti per analizzare e lavorare sulle proprie risorse al fine di migliorare la qualità dell’esperienza lavorativa.

Nel corso degli incontri ogni partecipante, con l’aiuto e il sostegno del gruppo, potrà trovare la propria concreta possibilità di realizzarsi in ambito lavorativo e le conseguenti azioni da intraprendere. Si forniranno le basi per migliorare la qualità delle relazioni in ambito lavorativo. Infine si lavorerà sugli strumenti e sulle qualità necessarie per affrontare momenti e fasi di disagio in ambito lavorativo. Nell’ultimo incontro verranno fornite le basi per riconoscere e affrontare eventuali situazioni di maltrattamento in ambito lavorativo e di mobbing.

1° incontro – 5 novembre 2015: essere me stesso nel lavoro.  

2° incontro – 19 novembre 2015: costruire relazioni sane nel mondo del lavoro.

3° incontro – 25 novembre 2015: affrontare i disagi in ambiente lavorativo.

4° incontro – 3 dicembre 2015: difendermi dai maltrattamenti e dal mobbing.

Dove: Presso PerFormat Salute Lucca, Viale Giacomo Puccini, 986 – Lucca

Costi: 1 incontro €20, il ciclo intero di 4 incontri (consigliato) €60

Informazioni e iscrizioni: lucca@performatsalute.it

Tel. 348 8861118 o 3478564120 (dopo le 18)

 

Alla ricerca dell’altra faccia della malattia

foto luca

Epittetto scriveva “La malattia è un impedimento per il corpo, ma non necessariamente per la volontà”. Epitteto fu un filosofo, e non a caso si dice di “prendere la vita con filosofia”, però fu anche una persona malata, quasi sicuramente zoppa a secondo molti, con tutte le difficoltà di fare una diagnosi datata duemila anni, malato reumatico.

Quando scelsi questo motto per i miei gruppi di counseling per malati reumatici temevo una sorta di linciaggio, temevo cioè che non passasse il messaggio profondo di questa frase, ma una sorta di incitamento buonista e del “penso positivo” a tutti i costi, tanto poi la malattia ce l’abbiamo noi e ce la teniamo. Ma la storia andò molto diversamente e la realtà, come spesso accade, mi regalò un importante insegnamento quando, nel corso dei nostri incontri, un partecipante senza quasi darci troppo peso tirò fuori questa frase a suo modo rivoluzionaria “La malattia di da forza”.

Ora non sono certo qui a fare un elogio della malattia e credo che chiunque sia dotato di un minimo di raziocinio, potendo scegliere, ne farebbe ben volentieri a meno. Ma qui sta il punto, non possiamo scegliere. Certo possiamo, e anzi direi che sarebbe saggio,  scegliere i medici e le terapie che più sentiamo giuste per noi e decidere di seguirle fino in fondo, e in questo modo possiamo fare molto, ma alla fine non possiamo scegliere di essere sani. La malattie si presenta come uno dei tanti misteri di fronte ai quali la nostra piccola ragione si deve inchinare e fare spazio.

Eppure tutti noi abbiamo esempi di persone che di fronte ad eguali difficoltà e malattie reagiscono in maniera assai diversa, chi si dispera e chi ne trae energia, chi le rifugge e chi le affronta a viso aperto e ancora chi vi fa amicizia. Ebbene tutti questi modo di approcciarsi alla malattia sono assolutamente e leciti, e, per dirla chiaramente, giusti, perché alla fine ciascuno di noi ha il diritto di affrontare o non affrontare la malattia come meglio crede, però ci sono degli atteggiamenti che oggettivamente si rivelano più adatti ed efficaci per mantenere una buona qualità di vita in presenza di una malattia.  

Il punto principale è questo: l’approccio alla malattia, la nostra reazione, può essere allenata, educata, può essere resa più funzionale al raggiungimento di una migliore qualità di vita. Il malato può quindi imparare a vivere meglio, ma c’è un punto di partenza imprescindibile, che deve volerlo e deve volerlo profondamente, perché al di là della, condivisibile, rabbia per la malattia, il suo desiderio principale non deve essere la vendetta, ma un egoistico volersi bene veramente, nel qui e ora, con quello che c’è, e quindi anche con la malattia.

Un termine molto usato in questo campo è quello di resilienza. In ingegneria la resilienza è la capacità dei materiali di piegarsi senza rompersi e questo mi sembra ne dia una chiara indicazione anche nel nostro campo. La resilienza è la capacità di affrontare positivamente le avversità, traendone energia e stimolo per una positiva reazione. Le persone resilienti di fronte alla malattia si dimostrano capaci di mantenere un atteggiamento positivo, di affrontare attivamente le difficoltà della malattia e di riuscire a trovare delle soluzioni attive. Il corretto atteggiamento mentale non garantisce la guarigione, ma sicuramente una buona vita e buoni affetti.

Sono quelle persone che le vediamo farsi forti nelle difficoltà, non scoraggiarsi, non hanno paura a mostrare la loro paura e questo le rende umane e forti allo stesso tempo. Queste persone sono autentiche e ci piacciono, ci viene voglia di seguirle. Ebbene, tutti noi possiamo diventare così. Ognuno con la proprie caratteristiche, resilienza e volontà possono essere allenate, costruite o ri-costruite, con una forza delicata possono uscire da noi e sorprenderci, permettendoci di essere noi stessi nonostante le difficoltà, nonostante la malattia cronica, nonostante il dolore, anzi, come forse direbbe quel partecipante al gruppo di counseling, grazie alla malattia, ma questa è la sua storia e ognuno di noi è giusto che viva la propria personale storia da scrivere sul propri diario della vita.

IO E ME STESSO Seminario esperienziale

Conoscere, Possedere e Trasformare

la Relazione con Se Stessi

foto (13)

SABATO 23 MAGGIO 2015 ore 15,00-19,00

Spesso capita di agire in modi che ci eravamo ripromessi di cambiare, o di re-agire con stati d’animo e vissuti che pensavamo di aver superato. Attraverso l’impiego di tecniche esperienziali di gruppo, esploreremo il modo di ciascuno di relazionarsi a se stesso ed agli altri, per poterlo poi trasformare.

INFO E SCRIZIONI: 328.09.96.840 oppure info@luccapsicosintesi.it

Gruppi di Counseling per malati reumatici e loro parenti

counseling gruppo 3

          “La malattia è un impedimento per il corpo, ma non necessariamente per la volontà”

Epitteto

Quali sono le finalità?

Saranno formati due gruppi, uno per i malati reumatici e uno per i parenti e per coloro che sono a vario titolo vicino ai malati. Saranno due spazi protetti dove ciascuno potrà portare liberamente, secondo i propri bisogni e desideri, le sue esperienze, difficoltà e il personale vissuto in relazione alla malattia cronica o alla vicinanza a persone malate. Impareremo ad aprirci e ad ascoltare e accogliere l’altro. Alterneremo momenti di condivisione a momenti di formazione e crescita. Il gruppo potrà così fornire un supporto per affrontare ed elaborare le proprie esperienze.

 

Chi siamo?

Organizzazione: Associazione ATMaR, sezione Pisa.

Conduzione dei gruppi: Dott. Vittorio Toschi, Counselor Professionista (C.N.C.P.)

Coordinamento: Dott. Massimiliano Pagni, Vicepresidente dell’Associazione ATMaR sez. Pisa.

 

Quando e dove?

Le date:  7 marzo- 21 marzo – 18 aprile – 9 maggio – 30 maggio

Il luogo: U.O. di Reumatologia (Edificio 20bis), Azienda Ospedaliera Pisana, via Roma 67 Pisa.

 

Per favorire il coinvolgimento di tutti i partecipanti, il gruppo potrà avere un massimo di 12 partecipanti e viene richiesto di partecipare, salvo cause di forza maggiore, a tutti gli incontri.

La partecipazione è a titolo gratuito per i soci dell’associazione ATMaR sezione Pisa

 

Informazioni ed iscrizioni: ATMaR tel 3475353912

CONFERENZE DI PSICOSINTESI A LUCCA

Lucca Psicosintesi

29 gennaio – 12 febbraio – 25 febbraio 2015 ore 18,45

 

I MITI IN NOI. Prometeo, Chirone, Kronos, Demetra e Persefone – Andrea Bocconi

29 gennaio 2015 ore 18,45

I miti che raccontano le loro vicende, le imprese che compiono, hanno solo un valore storico o narrativo? Noi crediamo che abbiano molto da dirci,  vivendo anche nella modernità e producendo effetti sulla psiche individuale e collettiva. Ne racconteremo alcuni, per capire meglio da dove veniamo e dove vogliamo andare.

 

L’ODISSEA. Il ritorno a casa – Piero Ferrucci

12 febbraio 2015 ore 18,45

L’Odissea è una delle più grandi storie dell’avventura umana. Omero racconta vicende di perseveranza, di intelligenza davanti a ostacoli terrificanti, di coraggio vincente. Le peripezie di Ulisse sono la storia del ritorno a casa: al proprio vero Sé. L’Odissea è una narrativa che nasce dalle profondità di tutti per raccontare la storia di ognuno. Con il linguaggio terso e profondo della poesia, arriva là dove alla ragione è proibito accedere. È una mappa appassionante e precisa che ci aiuta ad affrontare le difficoltà e a orientarci nella nostra esistenza.

 

LA VITA E’ UN FILM? Benessere e felicità nelle relazioni interpersonali – Lucia Ricci e Vittorio Toschi

25 febbraio 2015 ore 18,45

Ognuno di noi è parte di un sistema di relazioni che possono essere più o meno funzionali al raggiungimento ed al mantenimento del nostro stato di benessere. L’identità personale, l’immagine che abbiamo di noi stessi e quella che pensiamo gli altri abbiano di noi, si costruisce progressivamente attraverso l’interazione con gli esseri umani. Nel gioco delle relazioni la posta è la definizione di sé.

Proveremo ad analizzare, utilizzando scene tratte da film, alcune delle principali dinamiche relazionali costruttive o distruttive, con lo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza rispetto alle proprie modalità comunicative e di aprire un primo spazio di cambiamento.

Sede delle conferenze: Complesso di San Micheletto – Lucca

Ingresso gratuito

Per informazioni inviare un’e-mail a info@luccapsicosintesi.it

OLTRE LE MEDICINE

Il 14 febbraio p.v. si terrà a pisa il convegno “OLTRE LE MEDICINE – La partecipazione attiva del paziente alla propria cura” organizzato dall’associazione ATMaR, associazione di malati reumatici.

Il mio intervento “Il counseling nelle malattie reumatiche: una via di crescita e di consapevolezza” verterà sul ruolo del counseling nella malattia, sia in riferimento ai malati, che ai parenti. Verranno presentati anche i risultati del progetto counseling svoltosi lo scorso anno.

La partecipazione è gratuita. Di seguito programma completo.

OLTRE LE MEDICINE
La partecipazione attiva del paziente alla propria cura
Convegno a partecipazione libera
Sabato 14 Febbraio 2015, ore 9.15, sala congressi Park Hotel California
via Aurelia km 338, n 2 Loc. Madonna Dell’Acqua – San Giuliano Terme (Pisa)

9:15 Apertura e saluti
Prof.ssa Marta Mosca Direttore Responsabile U.O. Reumatologia, Pisa
9:30 Presentazione e coordinamento lavori
Dott.ssa Paola Grossi Presidente A.T.Ma.R. Pisa
9:50 La forza di volontà alla prova della malattia
Dott. Massimiliano Pagni Vice presidente A.T.Ma.R Pisa
10:10 Stile di vita e malattie reumatiche
Dott.ssa Chiara Tani U.O. Reumatologia, Pisa
10:30 Il counseling nelle malattie reumatiche: una via di crescita e di consapevolezza
Dott. Vittorio Toschi Counselor professionista
10:50 Break
11:10 La terapia fisica nelle malattie reumatiche
Dott. Camillo Giacomelli U.O. Reumatologia Pisa
11:30 L’ alimentazione nelle malattie reumatiche: districarsi nel complesso mondo delle diete
Dott.ssa Simona Tommasi Biologa nutrizionista
11:50 Terapia termale e fibromialgia: istruzioni per l’uso
Dott.ssa Arianna Consensi U.O. Reumatologia Pisa
12:10 I gruppi di auto mutuo aiuto per pazienti fibromialgici
Sig.ra Rosa Baviello Promotrice del gruppo Le Farfalle

12:30 Chiusura dei lavori
Alla fine dei lavori è possibile fermarsi per il pranzo al prezzo di €23. Per il pranzo è necessaria la prenotazione entro l’8 febbraio al numero dell’Associazione Atmar sez. Pisa 3475353912